Le
tre parti della cittŕ, sono collegate da sei ponti:
Árpád
híd (Ponte Árpád)
Fu costruito nel 1950 a nord dellisola Margherita. E lungo circa due
chilometri.
Margit
híd (Ponte Margherita)
I ponte, costruito tra il 1872 e il 76, collega lIsola di Margherita
con le Circonvallazioni Santo Stefano (Szent István körút), a Pest e
Margit (Margit körút), a Buda. E lungo di 638 metri. Nel 1901 fu
costruita la parte che lo collega con lIsola Margherita. Dopo la
distruzione, per opera dei nazisti, il ponte fu ricostruito e completato nel
1948.
Ponte
di Catene (Széchenyi Lánchíd)

|
|
Fu
il primo ponte stabile di collegamento tra Buda e Pest, costruito
nel 1849 secondo i progetti dellingegnere inglese Clark, che fece
importare dallInghilterra anche il ferro. La realizzazione di
questimportante manufatto, che poggia su due piloni di 50 metri
ed č lungo di 375 metri, si deve al conte István Széchenyi,
aristocratico ungherese.
|
Collega
la piazza Roosevelt (Roosevelt tér) di Pest con la piazza Clark (Clark Ádám
tér) a Buda, dove termina nella galleria che sottopassa la collina del
Castello (Várhegy).
Erzsčbet
hěd (Ponte
Elisabetta)

|
|
Costruito
tra 1897 e 1903 in stile liberty, il ponte era lungo 290 metri.
Distrutto dalle milizie tedesche durante la seconda guerra mondiale,
insieme a tutti gli altri ponti sul Danubio, fu ricostruito e
allungato di 380 metri, nella metŕ degli anni 60.
|
Ferenc
József híd (Ponte Francesco
Giuseppe)

|
|
Nel
1896, in occasione del Millennio dellUngheria (896-1896),
Francesco Giuseppe piantň lultimo chiodo dargento sul ponte
(che porta il suo nome), per inaugurarlo. Sui due punti piů alti
del ponte, lungo 330 metri, sono stati collocati quattro "turul",
gli uccelli totemici ungheresi.
|
Petőfi
híd (Ponte Petőfi)
Costruito negli anni 1933/37, non ebbe vita lunga. Distrutto come gli altri
nella seconda guerra mondiale, fu ricostruito nel 1952. E lungo 514 metri
e sbocca, a Pest, sul Grande Corso (Nagykörút), lungo 4 km.