Pest
č il cuore pulsante della vita quotidiana. E il centro della cittŕ
con unatmosfera che ci riporta al primo Novecento. Soprattutto in Via
Váci (prima zona pedonale di Budapest) e in Piazza
Vörösmarty, dove si trovano i due caffč piů
rinomati e frequentati della cittŕ: il Gerbeaud e lArt cafč. Il primo
sfoggia larredamento originale dell'800, gli antichi attrezzi dei
pasticcieri e le forme dei dolci, usate nel passato, mentre laltro č
un gran locale alla moda. Sulla stessa piazza, si trova anche il capolinea
della vecchia metropolitana. Nelle immediate
vicinanze possiamo visitare la Chiesa parrocchiale del Centrocittŕ (Március
15. tér); il Ridotto, costruzione in stile romantica per esposizioni e
concerti; la Basilica di Santo Stefano,
dovč possibile ammirare opere di artisti ungheresi che
rappresentano i santi dellUngheria, i dottori della Chiesa del
Medioevo, gli apostoli e gli evangelisti. Nella cappella laterale č
esposta la mano imbalsamata di Santo Stefano, il primo re dellUngheria.
In Via Dohány troviamo la Sinagoga piů grande dEuropa dove, nel
cortile, č allestito il Museo Ebraico. Sul versante settentrionale, in Kossuth
tér, sorge il palazzo del Parlamento, il piů
grandioso edificio del Paese, sede dellassemblea legislativa.

|
|
Dopo aver
trascorso alcune ore per le strade commerciali č veramente dovuta
una visita alla Piazza degli Eroi,
la monumentale piazza della capitale dove si trovano il Salone
darte, il Museo delle Belle Arti e il Monumento al Millennio,
costruito nel 1896 in occasione dellanniversario della
costruzione della patria. |
Le statue del monumento raffigurano
personaggi importanti della storia ungherese. Davanti al colonnato si vede
la tomba del Milite ignoto. Via Andrássy, il primo viale veramente
elegante di Budapest costruito alla fine del secolo scorso, congiunge la
Piazza degli Eroi con il Bosco della Cittŕ (Városliget).
MUSEO DELLE BELLE ARTI

Il Museo conserva le opere darte
straniere piů preziose esistenti in Ungheria. Al pianterreno si trovano
le sculture greco-romane, egizie e moderne. Al primo piano č situata la
Pinacoteca Vecchia. Vi si trovano quadri famosi di Raffaello, Giorgione,
Tiziano, Tintoretto, Correggio e Veronesi. E anche di Rembrandt, Monet,
Renoir, Gauguin, Cranach, Brueghel il Vecchio e il Giovane. Vi si trovano
poi, nella pinacoteca spagnola, opere di El Greco, Goya, Ribera, Murillo e
Velŕzquez.