Monumenti di
BUDA
PALAZZO REALE
Il Palazzo Reale
č stato per ben 700 anni residenza dei sovrani ungheresi. Costruito nel
Medioevo, fu distrutto durante loccupazione turca. Nel 1849, durante la
guerra dindipendenza, una parte del palazzo fu distrutta da un incendio. Alla
fine del XVIII secolo il blocco di edifici ottenne il suo attuale aspetto
neobarocco. Durante la Seconda Guerra Mondiale, linterno andň distrutto dal
fuoco. Nel corso di lavori di ricostruzione e di restauro sono venuti in luce,
sotto lintonaco settecentesco, facciate ed infissi medievali.
Oggi ospita le maggiori istituzioni culturali nazionali:
-
La Galleria Nazionale Ungherese (Nemzeti
Galéria);
-
II Museo Storico di Budapest (Budapesti Történeti
Múzeum);
-
La Biblioteca Nazionale Széchenyi (Széchenyi
Nemzeti Könyvtár);
-
Il Museo d'Arte
Contemporanea (Kortárs
Művészetek Múzeuma, Ludwig Múzeum).
GALLERIA NAZIONALE UNGHERESE
La Galleria
Nazionale dŕ unimmagine della storia dellarte ungherese. Espone le opere piů
belle dellarte ungherese: la glittoteca medievale e rinascimentale, le statue
gotiche di legno, larte rinascimentale e barocca, la pittura dell 800 e del
900, nonché trittici risalenti allepoca tardo-gotica. Del 19° secolo,
meritano attenzione particolare le opere di Mihály Munkácsy e quelle di Pál
Szinyei-Merse, di László Paál e Tivadar Csontváry.
Il Museo Storico
di Budapest presenta la storia della cittŕ dallantichitŕ fino ai giorni
nostri. La Biblioteca Nazionale Széchenyi č la biblioteca piů grande del
paese. Il Museo dArte Contemporanea Museo Ludwig accoglie le opere
eccellenti dellarte contemporanea.
CHIESA MATTHIA

|
|
Fondata da re Béla IV
nel XIII secolo, la Chiesa della Madonna, oggi di Mattia, (Mátyás-templom), fu
rimaneggiata nel secolo
successivo, con la costruzione della porta di Maria, e ricostruita per
volontŕ di re Mattia Corvino verso il 1470. Sulla facciata della torre č
collocato lo stemma reale, che, di fatto, ha dato il nome alla
chiesa.
|
Dopo la distruzione avvenuta durante lassedio del 1686, anno in cui
Carlo di Lorena scacciň definitivamente i turchi, la chiesa fu ricostruita, e
prese lattuale forma. Ancora danneggiata nella 2^ guerra mondiale, č stata
restaurata negli anni 60. La chiesa Mattia č stata teatro dellincoronazione
di alcuni re ungheresi. La torre della chiesa č alta 80 metri. Nella chiesa č
collocata la collezione d'arte religiosa, dove sono illustrato il lapidario,
il reliquario e la storia della Sacra Corona ungherese ed i capolavori di
gioielleria del tesoro.
BASTIONE DEI PESCATORI

|
|
Al posto dell'odierno
Bastione dei Pescatori nel Medioevo si trovava un mercato di pesce e il
villaggio dei pescatori, da qui deriva il suo nome. Il Bastione,
costruito negli anni 1901-03, č un sistema di bastioni neoromanici e
neogotici sulle mura medievali anche se non ha mai svolto scopi di
difesa. Dai suoi terrazzi si presenta una vista indimenticabile sul
Danubio e su Pest.
|
Il panorama di Buda con il Bastione dei Pescatori nel 1988 č
stato inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale. Nel 1997 sotto
il Bastione č stata aperta la cripta della chiesa di San Michele che venne
menzionata per la prima volta nel lontano 1443.
LUOGHI PANORAMICI
I luoghi panoramici e quelli che offrono
possibilitŕ di gradevoli escursioni, sono:

-
Il quartiere della Fortezza di
Buda, col
suo splendido panorama che si estende su tutto il Lungodanubio: fa
parte del patrimonio UNESCO;
-
Gellért-hegy (monte Gherardo)
Citadella;
-
Budai Várhegy (monte del Castello di
Buda)
Halászbástya (Bastione dei Pescatori);
-
József-hegyi kilátó (Belvedere del monte
Giuseppe);
-
Szabadság-hegy (Collina della
Libertŕ);
-
Hárs-hegy (Collina del Tiglio);
-
Hármashatár-hegy (Collina dei Tre
Confini);
-
Jánoshegyi kilátó (Belvedere del monte
Giovanni), č il piů alto della cittŕ, raggiungibile anche con la
seggiovia, chiamata Libegő. Da qui ci si gode un meraviglioso panorama
che si estende oltre la
cittŕ.