LA Cìttà
Brno, oggi è una delle città principali della Repubblica ceca, centro industriale e commerciale molto attivo, ma storicamente si lega soprattutto alle vicende del regno asburgico da cui ha ereditato una cultura mitteleuropea che ancora la caratterizza.
Lorigine del centro è probabilmente molto remota, ma le prime testimonianze risalgono al periodo basso medievale e la consacrazione definitiva giunge nel 1243 circa quando re Venceslao I concede i diritti di città. In seguito con Carlo IV aumentano e si sviluppano i commerci con le città della lega Anseatica da una parte e con Venezia e Genova dallaltra.
Al termine della guerra dei Trentanni, verso la metà del XVII secolo, gli Asburgo promuovono la città a capitale della Moravia. Nel 1939 viene inaugurata unimportante linea ferroviaria che la collega a Vienna e nel 1928 hanno inizio alcune fiere internazionali che proseguono tuttora. Il famoso Gran Premio automobilistico di Brno ha inizio negli anni Trenta e vi ha corso persino il mitico
Nuvolari. La storia degli ultimi anni, dalla seconda guerra mondiale allinvasione sovietica per giungere all89 e alla rivoluzione di
velluto, hanno visto la città impegnata in prima linea ad affrontare la ricostruzione economica e il duro passaggio a uneconomia di mercato.
Il centro storico ruota attorno a
piazza della Libertà (Nàmestí Svobody) dove un tempo si svolgeva il mercato e da dove si dipartono le principali strade che a raggiera attraversano tutta la città. Nel centro della piazza si erge la colonna della peste della fine del XVII secolo ed è possibile ammirare Palazzo Schwarz e la curiosa Casa dei Quattro
Mamlas, che presenta sulla facciata alcune figure con lespressione contratto nellatto di sostenere la casa e reggersi le brache!
Laltra piazza, che tuttoggi costituisce luogo di mercato, è chiamata
mercato del cavolo (Zelny trh) e nella centrale fontana Parnas della fine del XVII secolo una volta nuotavano le carpe che veniva pescate e vendute. Attorno alla piazza si trova da una parte il teatro
Reduta in cui si esibì anche Mozart e dallaltra un edificio barocco (palazzo Dietrchstein) in cui oggi è ospitato il Museo del territorio
moravo, che si estende tra laltro anche nellattigua corte vescovile del XV secolo.
La Cattedrale dei SS Pietro e Paolo si sviluppa sulla collina Petrov da cui domina la città. Si tratta di un edificio che si presenta in stile neogotico, ma ha subito continui rifacimenti nel corso del tempo. Linterno ha un arredo ricco e barocco con molte sculture fra cui spiccano le statue dei santi Cirillo e Metodio. Fra le altre chiese ricordiamo quella cappuccina con annesso il convento, la chiesa di San Giuseppe e quella di San Giovanni.
Il Castello Spilberk sorge su una bassa collina ai piedi della quale si sviluppa la città. Ledificio risale al XIII secolo ed ha rappresentato una postazione difensiva nelle varie guerre e una dimora per i re cechi, tuttavia la sua fama è tristemente legata ai secoli del dominio Asburgico durante i quali venne trasformata in prigione. Si ricordano soprattutto gli anni del Risorgimento, dei moti liberali che sconvolsero lEuropa e gli stati controllati dallimpero e tutti i prigionieri politici che subirono il duro carcere della fortezza almeno fino al 1858, anno in cui venne decisa la chiusura. La visita oggi conduce attraverso il primo cortile, una sala gotica, una cappella e alle cosiddette prigioni leggere che ospitarono il Pellico, il Maroncelli e i molti carbonari italiani. Di seguito si accede a un secondo livello sotterraneo dove si trovano le cosiddette prigioni pesanti o casematte poste su ben tre livelli. A quello intermedio venne rinchiusa la contessa
Filangieri. Il governo italiano ha fatto apporre delle lapidi per ricordare tutti i nomi dei patrioti che furono vittime di questa tortura.
Ai piedi dello Spilberk in direzione opposta allattuale città vecchia si
sviluppa il centro più antico della città dove sorge la chiesa dellAssunzione della Vergine, forse la più bella della città. Venne rifatta durante il 700 e linterno custodisce un dipinto su legno di una Madonna nera risalente al XIII secolo. Il monaco agostiniano Gregor Mendel cui si devono le famose leggi sullereditarietà condusse i propri esperimenti di botanica con i piselli presso il cenobio del monastero qui annesso.
|